Sei un ente, un’associazione, un proprietario di immobile e vuoi realizzare uno spazio di lavoro condiviso? la Multifactory è un modello di successo, economico e disponibile in Franchising!
Sei un professionista, un artigiano, un’azienda o un’associazione con difficoltà interne ed esterne? Non riesci a focalizzare gli sforzi e raggiungere gli obiettivi? Con noi potete cambiare il vostro punto di vista, ottimizzare le risorse esistenti e capire che cosa manca e come ottenerlo.
Gestire un’azienda oggi significa affrontare sfide nuove nel trovare le competenze che servono e far crescere e motivare i collaboratori. Attraverso modelli di Governance Orizzontale e processi condivisi di riqualificazione aziendale è possibile ripensare la struttura decisionale, redistribuire le responsabilità e rinnovare aziende e organizzazioni
PUBBLICAZIONI e VIDEO
LIBRO | Co-Manufacturing and New Economic Paradigms (©2019)
LIBRO GRATIS |The Rise of Community Economy. From Coworking Spaces to the Multifactory Model (©2018)
CAPITOLO | Multifactory: An Emerging Environment for a New Entrepreneurship (©2016)
CAPITOLO | Social Media as Elements of Shared Workspaces: The Multifactory Case Study (©2015)
CAPITOLO | A New Approach to Knowledge Sharing: The Multifactory Model (©2015)
FILM GRATIS | MULTIFACTORY: THE INVISIBLE FACTORY (©2015)
SERIE YOUTUBE | CHE COS’E’ UNA MULTIFACTORY (©2020)
SERIE YOUTUBE | OSUN WES IN VIDEO PILLOLE (©2020)
SERIE YOUTUBE | LIBERTA’ OBBLIGATORIA (©2020)
Osun WES srl è una società di ricerca in ambito socio-economico. Osun WES adotta un approccio etnografico alla ricerca, partendo quindi sempre dall’osservazione diretta sul campo. La metodologia di ricerca sviluppata da Osun WES srl combina antropologia visuale e visione sistemica, allo scopo di realizzare modelli socio-economici che tengano in considerazione gli aspetti di un sistema nella loro complessità. Osun WES srl è titolare del Modello Multifactory e del progetto Multifactory Francising e cotitolare del programma di Change Management “Coast to Coast”, assieme a Mitades aps. Osun WES srl opera in Europa e Sud America e i suoi ricercatori si conformano agli standard etici e qualitativi di ricerca del CONCYTEC.
Fare ricerca per noi significa leggere i cambiamenti della società, intuire le ripercussioni sociali ed economiche future, immaginare scenari sul mondo di domani, individuare soluzioni idonee già esistenti, rilevarne i limiti, esplorare soluzioni possibili per superarli, poi sperimentarle, combinarle, strutturarle entro un modello teorico coerente, derivare un modello di intervento, sperimentarlo, validarlo, applicarlo e infine renderlo disponibile come servizio, sempre con la volontà di rendere il Mondo un poco migliore.
LA NOSTRA STORIA
Lorenza Salati e Giulio Focardi iniziano a lavorare nell’ambito della rigenerazione urbana nel 2011, col progetto Bigmagma.
Nel 2012 danno avvio al progetto di ricerca internazionale Multifactory, inizialmente promosso da Osun Solutions srl, società di ricerca del gruppo VOS. Nel 2015 il progetto di ricerca sfocia nel Modello Multifactory (R).
Nel 2016 Lorenza Salati e Giulio Focardi realizzano uno Spin-Off di Osun Solutions srl assieme a EVRA srl, società benefit del gruppo VOS. Nasce così Osun WES srl, con lo scopo di fare ricerca ed elaborare modelli in ambito socioeconomico.
Nel 2017 EVRA srl esce da Osun WES srl, che diviene una società autonoma.
IL NOSTRO NOME
Osun deriva dal nome della foresta sacra “Oshun” e vuole richiamare l’attenzione alla complessità e alle dinamiche di sistema, tipiche di un bosco o di una foresta. WES deriva dal nome della prima conferenza internazionale alla quale è stato presentato il Modello Multifactory e vuole sottolineare l’ambito specifico di ricerca della società, ovvero “Work, Employment, Society”
– Approccio sistemico significa concentrarsi sui nodi e sulla struttura per ottenere le dinamiche desiderate, che sono frutto di feedback loop espansivi e di controllo che interagiscono.
– Visione sistemica significa concentrarsi sull’output globale del sistema, che è dato dall’interazione dei singoli elementi che lo compongono, ma non dalla somma dei loro output individuali.
MULTIFACTORY OPERATIVE:
2021 – OGGI | Infatti9 Multifactory | Biassono, Monza e Brianza
2018 – OGGI | RISMA11 Multifactory | Alzano Lombardo, Bergamo
2016 – OGGI | R84 Multifactory | Mantova
2018 – OGGI | OZ Officine Zero | Roma
PROGETTI AVVIATI
2019 – OGGI | BOSCO POST INDUSTRIALE |
Il Bosco Post Industriale è un progetto di rigenerazione urbana della sponda destra del Lago Inferiore di Mantova.
Nasce con il World Forum on Urban Forests organizzato dalla FAO e dal Comune di Mantova seguendo una visione dell’architetto Marco Masotto. L’area verde che confina col muro di cinta della ex raffineria è di proprietà dell’Azienda Agricola Il Platano, socia di R84 Multifactory. Dal 2020 ad oggi sono stati piantati circa 1000 alberi con le donazioni di AVIS Provinciale di Mantova, 40 donatori privati, lo Studio Dentistico Sant’Antonio di Mantova, il CAI di Mantova, ERSAF e la collaborazione di: Gli Scarponauti, Tracciaminima, Project House Potsdam.
2020 – OGGI | CENTRO STUDI SULL’ECONOMIA SISTEMICA | lo CSES è un centro di ricerca sociale indipendente fondato nel 2020 dall’Architetto Marco Masotto, l’architetto Francesco Galli, Giulio Focardi, Lorenza Salati e Simone Foscarini. Nel 2023 diventa CSES APS, un’Associaizione di Promozione Sociale che promuove la divulgazione di ricerche sulle nuove diverse economie che promuovono la sostenibilità in tutte le sue forme. Lo CSES studia, promuove ed approfondisce casi concreti di economia sistemica, economia circolare, economia qualitativa, green economy, economia delle relazioni, economia civile. Il presidente dello CSES è Giulio Focardi e nel consiglio direttivo sono Bruno Catini Assistente Sociale Specialista e Project Manager, socio di Risma11 multifactory e Flavia Sgarbi presidente di Cooperativa MATER Mantova – Tagesmutter e socia di R84 multifactory.
CONFERENZE, SEMINARI, TALK E CONVEGNI:
2023 | Convegno THAT’S WORK: Rigenerazione di aree ex industriali. | Interventi di Marco Zanini, Giulio Focardi, Andrea Vecci, Maria Salvi, Guido Gherardi
A cura di Risma11 all’interno della programmazione di “Spazio Fase incontra BGBS 2023 Capitale Europea della Cultura”.
2023 | Seminario Il valore economico della sostenibilità. Per una Crescita Qualitativa | Seminario di Sergio Focardi organizzato da Osun WES e Api Servizi alle Imprese presso infatti9.
2023 | Convegno THAT’S WORK: Dalla Conciliazione alla Work life Synergy. | Conciliazione famiglia-Lavoro, Welfare Aziendale, Work Life Synergy, Wellness Aziendale, work life strategy, sono tanti nuovi modi di intendere quella sfida quotidiana che è l’equilibrio tra la vita privata e la vita lavorativa. Organizzato il collaborazione con Mitades APS.
2022 | LOS OBSTÁCULOS DE LAS PEQUEÑAS MARCAS DE MODA SOSTENIBLE Y UNA PROPUESTA PARA SUPERARLAS | Intervento di Hortencia Hinojosa Pérez, Lorenza Salati e Giulio Focardi al primo CONGRESO INTERNATIONAL MUNDO ECONOMICO: PROPUESTAS PARA UN DESARROLLO SOSTENIBLE, UNA VISION DEL FUTURO ECONOMICO GLOBAL – Organizzato dalla rivista Mundo Economico in collaborazione con la Universidad Nacional Mayor de San Marcos, LIMA, Perù.
2022 | IL BOSCO POST INDUSTRIALE A COWNTDOWN, TEDX MANTOVA | Watch Party organizzato da TEDX MANTOVA presso il Teatro Bibiena di Mantova con l’intervista a Focardi&Salati ideatori del Bosco Post Industriale per ridare una nuova funzione ad aree verdi urbane non utilizzate.
2022 | NUOVE COMUNITA’ ENERGETICHE E DI LAVORO | Una giornata di studi per riflettere sulla crisi energetica in atto e sul futuro del lavoro organizzata da: Associazione R84, Centro Studi sull’economia Sistemica e Osun WES s.r.l. Modera: Daniela Bartolini di Italia Che Cambia
■ Panel 1 | Transizione ecologica: fotovoltaico e comunità energetiche rinnovabili. Sara Capuzzo | Presidente Cooperativa Energetica ènostra, Massimiliano Ghizzi, Presidente TEA Energia SpA SB, Stefano Arvati. Presidente RENOVO SpA ■ Panel 2 | Valore del recupero e riconversione di aree dismesse. Bonessaassociati, arch. Marco Masotto ■ Panel 3 | Comunità sostenibili negli indirizzi europei e nelle reti locali. Prof. Chiara Agosti Politecnico di Milano-Polo di Mantova, Valentina Vitali naturalista ■ Panel 4 | Neomutualismo: condivisione e comunità di destino, Giulio FocardI, AD Osun WES s.r.l., Alessandro Splendori Officine Zero ■ Panel 5 | Nuove alleanze tra pubblico privato e no profit per rigenerare il territorio. Prof. Carlo Peraboni, Assessore Andrea Murari ■ Panel 6 | Comunità di lavoro condiviso per rigenerare ed innovare il territorio, Simone Foscarini, Spazioporto ■ Panel 7 I Nuovi mondi di lavorare Sonia Tabai Scrittrice, Giuseppina Lanfredi Counselor, Giulia Bernardelli Creativa
Con il contributo di: Fondazione Cariplo, ONG MitOst. Attività parte del progetto TANDEM REGIONS. Patrocini: Comune di Mantova, Politecnico di Milano, Ordine Architetti di Mantova.
2022 | Filosofarti. Festival di filosofia. Eredità I fare futuro | RIGENERAZIONE DI SPAZI INDUSTRIALI DISMESSI E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: IL MODELLO MULTIFACTORY Talk di Giulio Focardi, Lorenza Salati e Simone Foscarini.
2018 | Donne equilibriste: tra impresa e maternità. Esperienze personali di conciliazione | Riflessioni sulla conciliazione casa/lavoro. Evento a cura di Osun WES e R84 Multifactory promosso dalla Provincia di Mantova.
2018 | Innesco di processi creativi. Economia collaborativa e di comunità | Centro diurno Diffuso San Giovanni, Trieste. Seminario di Focardi & Salati a cura di Paola Pisani.
2018 | Economia collaborativa e nuovi modelli per la rigenerazione urbana. Le multifactory, spazi di lavoro condiviso basati sull’aiuto reciproco tra pari | Seminario di Focardi per un ciclo di incontri a cura di Giulia Garofalo. Università Cà Foscari. Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.
2017-2018 | Risignificare. Pratiche irregolari ed usi sperimentali | per “Le sette giornate di super” organizzato da “Super: Il festiva delle periferie” con il supporto della European Cultural Foundation.
2017 | 2 culture. Un workshop sulla leadership tra museo e impresa | Azione parte di un progetto sviluppato da ABCittà (Milano) e 4iS – Platform for Social Innovation (Aveiro, Portogallo) nell’ambito di Tandem Europe – Cultural Managers Exchange, in collaborazione con l’associazione Il Lazzaretto e Molteni Museum.
2017 | Curatela del Contest Creativo Pollino NATU(AR) – NATUre in Augmented Reality | Esplorazione artistica di un nuovo rapporto tra uomo, tecnologia e natura verso un mondo sostenibile. Esplorazione di come la realtà aumentata possa essere a supporto delle imprese. Contest Pollino è un premio artistico e concept a cura di Osun WES con il finanziamento di VeroNatura, ed il patrocinio del Comune di Mantova.
Formazioni e Capacity Building:
2022 | Consulenza organizzativa per BASIS – Social Activation HUB | Consulenza sul campo per BASIS un Coworking e Centro di Innovazione Sociale che ha rigenerato una ex caserma a Vinschgsau in Val Venosta.
2019-2021 | COAST TO COAST | Progetto di Change Management sviluppato per Mitades aps. Programma di Capacity building cofinanziato da Fondazione Cariplo.
2017 | MAKE A PLACE. TRASFORMARE UNO SPAZIO IN UN LUOGO | Laboratorio di coprogettazione partecipata ed autocostruzione degli arredi d’interno per il CREATIVE LAB MANTOVA e di R84 Multifactory organizzato da Osun WES in collaborazione con Critical Concrete di Porto (Portogallo).