Governance Orizzontale – per redistribuire responsabilità e struttura decisionale di aziende e organizzazioni
Spazi di lavoro condiviso – realizzazione di Multifactory, Maker Space, Coworking, Smart Working
Comanufacturing – sistemi collaborativi per co-sviluppare progetti tra artigiani e PMI
Riqualificazioni aziendali – rinnovare un’azienda partendo dalle competenze esistenti
Capacity Building e Change Management- per cambiare il punto di vista interno di un’organizzazione
Modelli e Scenari – Per dare forma, struttura e leggibilità a progetti profit e no-profit
PUBBLICAZIONI e VIDEO
LIBRO | Co-Manufacturing and New Economic Paradigms (©2019)
LIBRO GRATIS |The Rise of Community Economy. From Coworking Spaces to the Multifactory Model (©2018)
CAPITOLO | Multifactory: An Emerging Environment for a New Entrepreneurship (©2016)
CAPITOLO | Social Media as Elements of Shared Workspaces: The Multifactory Case Study (©2015)
CAPITOLO | A New Approach to Knowledge Sharing: The Multifactory Model (©2015)
FILM GRATIS | MULTIFACTORY: THE INVISIBLE FACTORY (©2015)
SERIE YOUTUBE | CHE COS’E’ UNA MULTIFACTORY (©2020)
SERIE YOUTUBE | OSUN WES IN VIDEO PILLOLE (©2020)
SERIE YOUTUBE | LIBERTA’ OBBLIGATORIA (©2020)
– Mettiamo al centro le persone, con i loro bisogni e aspirazioni. Noi pensiamo che l’economia sia fatta di persone, che interagiscono all’interno di una comunità organizzata, ovvero un sistema socioeconomico.
– Prodotti e servizi sono importanti nel momento in cui rappresentano un progresso e aiutano a vivere meglio. Non sono un fine, sono uno strumento al servizio delle persone.
– Anche le strutture che realizzano ed erogano questi prodotti e questi servizi, ovvero imprese e organizzazioni, sono fatte di persone, a loro volta inserite in un sistema nel sistema.
Osun WES nasce nel 2016, per elaborare strumenti di sviluppo delle organizzazioni basati sull’Economia di Comunità. Ci concentriamo sugli aspetti sistemici che caratterizzano i sistemi socio-economici, con particolare attenzione alle relazioni tra organizzazione del lavoro, generazione di opportunità di impego e società.
Osun WES è titolare del Modello Multifactory, modello di sviluppo di impresa basato sulla costruzione di dinamiche collaborative all’interno di spazi di lavoro condivisi.
Multifactory avviate da Osun WES:
2018 | RISMA11 Multifactory | Bergamo
2016 | R84 Multifactory | Mantova
Alcune curatele, formazioni, facilitazioni, seminari e workshop:
2019-2020 | “Coast to Coast” | Progetto biennale di Change Management sviluppato per Mitades aps. Progetto cofinanziato da Fondazione Cariplo.
2018 | “Donne equilibriste: tra impresa e maternità. Esperienze personali di conciliazione” | Riflessioni sulla conciliazione casa/lavoro. Evento promosso dalla Provincia di Mantova.
2018 | “Innesco di processi creativi. Economia collaborativa e di comunità” | Centro diurno Diffuso San Giovanni, Trieste.
2018 | “Economia collaborativa e nuovi modelli per la rigenerazione urbana. Le multifactory, spazi di lavoro condiviso basati sull’aiuto reciproco tra pari” | Università Cà Foscari. Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.
2017-2018 | “Risignificare. Pratiche irregolari ed usi sperimentali” | per “Le sette giornate di super” con il supporto della European Cultural Foundation.
2017 | “Make a Place” | Laboratorio di coprogettazione partecipata in collaborazione con Critical Concrete (Portogallo).
2017 | “2 culture. Un workshop sulla leadership tra museo e impresa” | Azione parte di un progetto sviluppato da ABCittà (Milano) e 4iS – Platform for Social Innovation (Aveiro, Portogallo) nell’ambito di Tandem Europe – Cultural Managers Exchange, in collaborazione con l’associazione Il Lazzaretto e Molteni Museum.
2017 | curatela del “Contest Creativo Pollino NATU(AR) – NATUre in Augmented Reality” | Esplorazione artistica di un nuovo rapporto tra uomo, tecnologia e natura verso un mondo sostenibile. Con il supporto di VeroNatura, ed il patrocinio del Comune di Mantova.